Scrivici su Whatsapp: 334 7030173

Spedizione gratuita da €49,90
Una primavera senza starnuti
Pubblicato in: Rimedi e Patologie

Con l’arrivo della primavera, la natura si risveglia, ma per molte persone questo significa anche l’inizio di fastidiosi sintomi allergici.

Starnuti, occhi che lacrimano, prurito e congestione nasale sono alcuni dei disagi più comuni legati alla cosiddetta "febbre da fieno" o rinite allergica.

Le allergie primaverili possono essere fastidiose, ma con le giuste precauzioni e strategie di gestione è possibile ridurre notevolmente i sintomi e vivere la primavera in serenità.

In questo articolo vedremo come prevenire e gestire al meglio le allergie primaverili, per godersi la bella stagione senza disagi.

 

Perché in primavera aumentano le allergie?

 

Le allergie primaverili sono principalmente causate dai pollini rilasciati da alberi, piante ed erba.

Quando queste particelle entrano in contatto con le vie respiratorie o gli occhi, il sistema immunitario di chi è predisposto reagisce in modo eccessivo, scatenando una risposta infiammatoria

che porta ai classici sintomi allergici.

 

Sintomi più comuni delle allergie primaverili

 

Starnuti frequenti

Prurito a naso, occhi e gola

Congestione e secrezione nasale

Lacrimazione e arrossamento oculare

Tosse secca

Affaticamento e malessere generale

 

Strategie per prevenire le allergie primaverili

 

Monitora i livelli di polline

Controllare le previsioni sui pollini (disponibili su app meteo o siti specializzati) aiuta a ridurre l’esposizione nei giorni critici.

Evita di uscire nelle ore più critiche

I livelli di polline sono più alti al mattino presto e nel tardo pomeriggio, quindi meglio limitare le attività all’aperto in questi momenti.

Chiudi finestre e usa purificatori d’aria

Per evitare che il polline entri in casa, tieni le finestre chiuse nelle giornate ventose e utilizza un purificatore d’aria con filtro HEPA.

Indossa occhiali da sole e cappello

Proteggere gli occhi e i capelli aiuta a ridurre il contatto con i pollini.

Fai la doccia e cambia i vestiti dopo essere stato all’aperto

Questo aiuta a rimuovere il polline che si è depositato su pelle, capelli e vestiti.

 

Come gestire i sintomi allergici

 

Antistaminici

Sono i farmaci più usati per ridurre prurito, starnuti e congestione nasale. Possono essere da banco o prescritti dal medico.

Spray nasali e colliri

Utili per alleviare congestione e irritazione oculare.

Integratori naturali

Rimedi come la quercetina e la vitamina C possono supportare il sistema immunitario nella gestione dell’infiammazione.

Lavaggi nasali con soluzione fisiologica

Aiutano a rimuovere il polline e a liberare le vie respiratorie.

 

 

 

25 marzo 2025
13 visualizzazioni
Ti è piaciuto quest'articolo?
0
0

Una primavera senza starnuti