Scrivici su Whatsapp: 334 7030173

Spedizione gratuita da €49,90
COLPI DI CALORE E DISIDRATAZIONE? SCOPRIAMO INSIEME COME GESTIRLI
Pubblicato in: Rimedi e Patologie

Con l’arrivo dell’estate, il caldo intenso può diventare un serio rischio per la salute, soprattutto per le fasce più vulnerabili come anziani, bambini e persone con patologie croniche.

I colpi di calore e la disidratazione sono due delle principali emergenze da affrontare nei mesi più caldi, ma con alcuni accorgimenti e i prodotti giusti è possibile prevenirli efficacemente.


Cos’è un colpo di calore?

Il colpo di calore si verifica quando la temperatura corporea aumenta eccessivamente, superando i 40°C, a causa dell’esposizione prolungata al sole o ad ambienti molto caldi e umidi.

È una condizione seria che può provocare confusione, svenimento, nausea, mal di testa, fino ad arrivare a complicazioni neurologiche.


Disidratazione: il rischio silenzioso

In estate perdiamo liquidi non solo con il sudore, ma anche con la respirazione e l’attività fisica.

Se non beviamo abbastanza e non reintegriamo i sali minerali, il corpo può andare incontro a crampi, debolezza, pressione bassa e senso di spossatezza.


Bambini e Anziani: chi è più a rischio?

Nei bambini:

Il sistema di termoregolazione è ancora immaturo

Sudano di meno, ma si disidratano più facilmente

Spesso non avvertono il senso di sete

Negli anziani:

La sensazione di sete si riduce con l’età

Possono assumere farmaci (es. diuretici) che aumentano la perdita di liquidi

A volte non riconoscono subito i sintomi della disidratazione



Consigli pratici per prevenire colpi di calore e disidratazione

Bere acqua frequentemente, anche se non si ha sete

Preferire pasti leggeri, ricchi di frutta e verdura

Evitare l’attività fisica nelle ore più calde (dalle 11 alle 17)

Vestire con abiti leggeri, chiari e in cotone

Mai lasciare bambini o anziani in auto anche per pochi minuti

Utilizzare ventilatori, tende oscuranti e ambienti freschi

 


Sali minerali e integratori: quando e quali scegliere

In caso di sudorazione abbondante, sport, febbre o giornate molto calde, può essere utile reintegrare:

Sali minerali fondamentali:

Magnesio: per contrastare stanchezza e crampi

Potassio: regola l’equilibrio dei liquidi e la pressione

Sodio: importante per il bilancio elettrolitico

Zinco: sostiene il sistema immunitario

 

Formati comodi:

Bustine solubili con sali e vitamine

Stick orosolubili, anche per bambini

Integratori liquidi o effervescenti, rinfrescanti e facili da assumere

27 maggio 2025
9 visualizzazioni
Ti è piaciuto quest'articolo?
0
0

COLPI DI CALORE E DISIDRATAZIONE? SCOPRIAMO INSIEME COME GESTIRLI