Scrivici su Whatsapp: 334 7030173

Spedizione gratuita da €49,90
afte
Pubblicato in: Rimedi e Patologie

Le afte della bocca sono piccole ulcere dolorose che si formano all'interno della bocca, solitamente sulle mucose delle guance, gengive, labbra o lingua.

Sebbene non siano gravi, possono causare fastidio significativo, soprattutto durante il mangiare, il bere o il parlare. Vediamo come riconoscerle, curarle e prevenirle.

Come riconoscerle

Le afte hanno alcune caratteristiche specifiche che le rendono facilmente riconoscibili:

Forma e dimensioni

Piccole ulcere rotonde o ovali, con un diametro generalmente compreso tra 1 e 5 mm.

Colore

Il centro dell'afta è di solito bianco, grigio o giallastro, con un bordo rossastro infiammato.

Localizzazione

Appaiono su tessuti molli della bocca, come interno delle guance, labbra, lingua, palato molle e gengive.

Dolore

Le afte possono essere molto dolorose, specialmente quando si toccano, si mangia o si beve (soprattutto cibi piccanti, acidi o troppo caldi).

Durata

Di solito guariscono spontaneamente in 7-14 giorni, ma in alcuni casi possono persistere più a lungo.

Sintomi associati

Possono causare anche un leggero gonfiore dei linfonodi vicini o malessere generale.

Cause

Le cause esatte delle afte non sono sempre chiare, ma possono essere innescate da vari fattori, tra cui:

Traumi orali

Mordere accidentalmente l'interno della guancia o lesioni provocate da denti appuntiti, spazzolini duri, apparecchi dentali o protesi.

Stress

Lo stress emotivo o fisico può contribuire alla comparsa delle afte.

Carenze nutrizionali

Una carenza di vitamine e minerali, in particolare ferro, vitamina B12, acido folico o zinco, può aumentare il rischio di afte.

Reazioni allergiche o intolleranze alimentari

Alcuni alimenti, come agrumi, pomodori, cioccolato, caffè o spezie, possono scatenare le afte in soggetti predisposti.

Sistema immunitario debole

Le persone con un sistema immunitario indebolito possono essere più suscettibili alle afte.

Fluttuazioni ormonali

Le donne possono notare un aumento delle afte in determinati momenti del ciclo mestruale.

Malattie gastrointestinali

Disturbi come la malattia celiaca o la malattia di Crohn possono essere associati alla comparsa di afte.

Come curarle

Anche se le afte tendono a guarire da sole, ci sono vari trattamenti che possono aiutare a ridurre il dolore e accelerare la guarigione:

Rimedi topici

Gel o pomate specifiche (come quelle a base di acido ialuronico o corticosteroidi leggeri) possono essere applicate direttamente sull'afta per ridurre il dolore e favorire la guarigione.

Collutori antisettici

Soluzioni a base di clorexidina o simili possono ridurre il rischio di infezione secondaria e mantenere la bocca pulita.

Anestetici locali

Prodotti a base di lidocaina possono alleviare temporaneamente il dolore.

Rimedi naturali

Risciacqui con acqua e sale: un rimedio casalingo comune consiste nel fare risciacqui con una soluzione di acqua tiepida e sale per disinfettare la zona e ridurre il dolore.

Infusi di camomilla o salvia: hanno proprietà lenitive e antinfiammatorie che possono calmare l'irritazione.

Bicarbonato di sodio miscelato con acqua fino a formare una pasta, può essere applicato direttamente sull'afta per aiutare a neutralizzare gli acidi e ridurre l'infiammazione.

Trattamenti orali

In caso di carenze nutrizionali, l'integrazione con vitamina B12, ferro o acido folico può essere utile.

Trattamento con laser in alcune cliniche dentali, viene utilizzato il laser per trattare le afte, riducendo il dolore e accelerando la guarigione.

Come prevenirle

La prevenzione delle afte si basa sull'evitare i fattori scatenanti e mantenere una buona salute orale:

Evitare traumi orali

Utilizzare uno spazzolino a setole morbide per evitare lesioni alle gengive e alle mucose della bocca.

Fare attenzione a non mordersi accidentalmente durante i pasti.

Alimentazione equilibrata

Seguire una dieta ricca di frutta e verdura per prevenire carenze vitaminiche (specialmente vitamine del gruppo B, zinco e ferro).

Evitare cibi notoriamente irritanti come gli agrumi, cioccolato, cibi acidi e piccanti se hai una predisposizione alle afte.

Ridurre lo stress

Gestire lo stress con tecniche di rilassamento come yoga, meditazione o esercizi di respirazione profonda, può prevenire l'insorgenza di afte legate allo stress.

Idratazione

Mantenere la bocca idratata bevendo molta acqua. Una bocca secca è più suscettibile a lesioni.

Igiene orale

Utilizzare un collutorio antibatterico o a base di clorexidina può aiutare a mantenere la bocca pulita e ridurre il rischio di infezioni o recidive di afte.

Regolari controlli dal dentista

Verificare eventuali problemi dentali, come apparecchi o protesi che potrebbero irritare la mucosa, aiuta a prevenire l’insorgenza di afte.

Le afte, sebbene fastidiose, sono generalmente innocue e possono essere gestite facilmente con rimedi casalinghi e trattamenti specifici.

Tuttavia, se noti afte ricorrenti o di grandi dimensioni, è importante consultare un medico o un dentista per escludere condizioni sottostanti più serie.

16 ottobre 2024
183 visualizzazioni
Ti è piaciuto quest'articolo?
0
0

AFTE DELLA BOCCA, COME RINOCOSCERLE, CURARLE E PREVENIRLE